Guida alla sostenibilità

Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)

La nuova Direttiva comunitaria amplia la platea di soggetti obbligati alla redazione di un report ESG aumentando allo stesso tempo l’integrazione tra le informazioni sulla performance di business ed economica-finanziaria con la componente non finanziaria.



 

Tassonomia UE

La Tassonomia UE rappresenterà sempre di più il rating di sostenibilità più utilizzato per poter comprendere il grado di maturità delle aziende sui temi ESG e, di conseguenza, indirizzare secondo un approccio sostenibile le scelte di investimento. 
Obbligatoria per chi deve e dovrà redigere un report ESG, la Tassonomia rappresenta un passaggio complesso ma fondamentale per cogliere appieno le opportunità di crescita legate ai fattori ESG.  

Agenda 2030

L’Agenda 2030 descrive sinteticamente quali sono le aree di intervento su cui nazioni, sistemi economici e, in ultima istanza, aziende e organizzazioni dovrebbero concentrarsi per garantire un futuro sostenibile. Rappresenta, inoltre, una chiave di lettura univoca e standard per poter dialogare con stakeholder e istituzioni.

Report di Sostenibilità

La rendicontazione di informazioni non finanziarie ovvero della performance dal punto di vista ambientale, sociale e di governance aziendale (ESG) è sempre di più strategica per un’organizzazione tanto dal punto di vista di dialogo e interazione con gli stakeholder quanto come strumento di management e miglioramento. 

.

.

Sono Greta.

Risponderò a tutte le tue domande

ChatBot