Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

atlante

SA8000 e PAS 24000

Supporto nel processo di certificazione sulle condizioni di lavoro e sul personale

La certificazione SA8000 è uno standard internazionale che garantisce il rispetto dei diritti umani e dei lavoratori, promuovendo ambienti di lavoro sicuri, salubri e socialmente responsabili.
Adottare la certificazione SA8000 significa impegnarsi concretamente per:
  • Migliorare le condizioni di lavoro e garantire il benessere del personale
  • Assicurare la conformità alle normative internazionali sui diritti umani
  • Prevenire lo sfruttamento dei minori e la discriminazione
  • Promuovere la responsabilità sociale lungo la catena di fornitura
Il nostro supporto accompagna l’azienda nel percorso di certificazione, fornendo un'assistenza strutturata secondo il modello PDCA (Plan – Do – Check – Act) per garantire un'implementazione efficace.

Fasi del Percorso di Certificazione

1. Commitment
  • Coinvolgimento e impegno del top management.
  • Comunicazione interna e sensibilizzazione sul tema.
2. Analisi AS IS
  • Mappatura dello stato attuale dell’azienda rispetto ai requisiti SA8000.
  • Identificazione delle aree di miglioramento.
3. Progettazione
  • Definizione degli obiettivi, dei traguardi e dei programmi di adeguamento.
  • Strutturazione del piano operativo per la certificazione.
4. Attuazione
  • Assegnazione di ruoli e responsabilità per la gestione della certificazione.
  • Formazione del personale e rafforzamento della comunicazione interna.
  • Elaborazione e aggiornamento della documentazione aziendale richiesta.
5. Controllo
  • Monitoraggio dei risultati rispetto allo stato iniziale.
  • Conduzione di audit interni per verificare la conformità agli standard.
  • Identificazione e gestione di eventuali non conformità attraverso azioni correttive.
6. Messa a Regime
  • Riesame da parte del top management per la verifica finale.
  • Allineamento con l’ente certificatore per il rilascio della certificazione.

Perché ottenere la certificazione SA8000?

  • Maggiore credibilità e reputazione aziendale → Dimostra un impegno concreto verso la responsabilità sociale
  • Conformità alle normative internazionali → Adeguamento agli standard riconosciuti sui diritti dei lavoratori
  • Miglioramento del clima aziendale → Valorizzazione del personale e maggiore fidelizzazione dei dipendenti
  • Accesso a nuove opportunità di business → Preferenza nelle gare d’appalto e nelle partnership con aziende sensibili alla sostenibilità

Certificazione PAS24000

Supporto nella gestione della Responsabilità Sociale d'Impresa
La PAS 24000 è il nuovo schema di Responsabilità Sociale, riconosciuto a livello internazionale, che garantisce un livello minimo di prestazione sociale. Questa certificazione include tematiche come i rapporti di lavoro, i diritti umani, la salute, la sicurezza e l’etica aziendale. Pubblicato dalla British Standards Institution (BSI), lo standard definisce i requisiti gestionali che permettono all’organizzazione certificata di rispondere alle aspettative delle parti interessate, creando benessere e migliorando le relazioni con i dipendenti, la comunità locale e tutte le altre parti coinvolte.

La PAS 24000 si applica a tutte le tipologie di organizzazioni, indipendentemente dalla loro dimensione, settore o prodotto/servizio offerto.

Supporto nella Redazione dei Documenti Necessari
Lavoriamo al fianco delle aziende nella redazione della documentazione necessaria per l'implementazione del sistema di gestione, tra cui:
  • Politiche aziendali per la responsabilità sociale
  • Valutazione dei rischi e delle opportunità per identificare le aree di miglioramento e sviluppo
  • Definizione di obiettivi e KPI (indicatori chiave di performance) per monitorare e valutare costantemente l'andamento
  • Individuazione di eventuali azioni correttive per migliorare il sistema di gestione sociale e rispondere alle sfide future.
  • Questa metodologia garantisce un approccio sistematico per raggiungere gli obiettivi di responsabilità sociale, integrando performance sociali e sviluppo sostenibile in un unico sistema di gestione.
Punti chiave della PAS 24000
La PAS 24000 definisce i requisiti per garantire una qualità elevata del sistema di gestione sociale e la due diligence, comprendendo i seguenti aspetti:
  • Politica sui diritti umani
  • Lavoro forzato
  • Lavoro minorile
  • Libertà di associazione
  • Discriminazione e trattamento equo dei lavoratori
  • Salute e sicurezza sul lavoro
  • Sicurezza degli edifici
  • Relazioni contrattuali
  • Orario di lavoro
  • Meccanismi di reclamo
  • Etica aziendale
Processo di Implementazione
La PAS 24000 adotta l’approccio per processi e il ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA), con un forte focus sul risk based thinking per minimizzare gli effetti negativi e massimizzare le opportunità:
  • Plan – Determinazione e valutazione dei rischi e delle opportunità sociali
  • Do – Implementazione dei processi come previsto
  • Check – Monitoraggio e misurazione dei processi in relazione agli obiettivi sociali
  • Act – Azioni correttive per migliorare la performance sociale
Vantaggi della Certificazione PAS 24000
Responsabilità sociale strutturata → Risposta alle esigenze etiche e sostenibili a lungo termine Integrazione con altri sistemi di gestione → Possibilità di combinare PAS 24000 con altri standard ISO
Cultura etica aziendale → Promozione della responsabilità sociale all'interno dell'organizzazione
Accesso a nuovi mercati → Preferenze in gare d'appalto e per opportunità di business con aziende socialmente responsabili
Miglioramento continuo → Processo di miglioramento che si estende nel tempo

Differenze tra SA8000 e PAS 24000
SA8000 e PAS 24000 sono entrambe certificazioni che riguardano la responsabilità sociale d'impresa e il benessere dei lavoratori, ma presentano differenze significative nella loro struttura e applicazione.
In primo luogo, la SA8000 non include specificamente la componente di Business Ethics, concentrandosi principalmente su aspetti legati alla salute e sicurezza, ai diritti umani e al benessere dei lavoratori. È necessario costituire un Social Performance Team, che gestisca la certificazione, ma gli audit sono condotti ogni sei mesi. Inoltre, la SA8000 si applica all'intera ragione sociale, includendo tutte le sedi e le linee di business, e richiede di garantire il rispetto di un salario minimo, che però non sempre è sufficientemente allineato a una retribuzione dignitosa. La certificazione si concentra sul rispetto della normativa vigente, senza fornire un ampio riferimento etico aziendale.

Al contrario, la PAS 24000 introduce un approccio molto più moderno e completo. Oltre a includere aspetti relativi alla salute e sicurezza, questa certificazione estende il concetto di etica aziendale e include il tema della sicurezza degli edifici. Non richiede la costituzione di un Social Performance Team, ma promuove un dialogo flessibile con l'azienda, che può decidere la modalità di attuazione delle pratiche di responsabilità sociale. Gli audit sono annuali e l'ente certificatore per la PAS 24000 è ACCREDIA, garantendo un riconoscimento di alta qualità.

La PAS 24000 offre anche una maggiore flessibilità rispetto alla SA8000, consentendo all'azienda di condurre un'analisi di contesto interna per determinare il proprio perimetro di applicazione. Inoltre, questa certificazione prevede l'introduzione di un salario dignitoso con un periodo di transizione per raggiungere tale obiettivo, mirando a garantire condizioni di vita adeguate ai lavoratori e alle loro famiglie. Un altro aspetto distintivo è l'approccio integrato della PAS 24000, che consente di integrare facilmente il sistema con altre normative ISO, come la ISO 9001 per la qualità e la ISO 14001 per la gestione ambientale, grazie all'utilizzo del ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) e al principio del risk-based thinking.

In sintesi, la PAS 24000 è una certificazione più avanzata, che promuove un'impostazione etica aziendale molto più strutturata e integrata rispetto alla SA8000. La sua flessibilità e la possibilità di essere combinata con altre certificazioni ISO la rendono una scelta ideale per le aziende moderne che vogliono garantire un impegno forte e completo nella responsabilità sociale e nella sostenibilità.