Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

atlante

ISO 50001

Certificazione ISO 50001

La ISO 50001 è lo standard internazionale per la gestione dell’energia, pensato per aiutare le organizzazioni a stabilire, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione energetica (SGE). Questa certificazione consente alle aziende di ottimizzare i consumi energetici, ridurre i costi operativi e contribuire agli obiettivi globali di sostenibilità. Implementando un sistema di gestione dell’energia, le organizzazioni possono migliorare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni di CO2 e rispettare le normative ambientali.

Il Nostro Supporto nel Processo di Certificazione

Vi guideremo nel percorso di implementazione del Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001, fornendo supporto in ogni fase del processo, dalla pianificazione alla certificazione finale, con un approccio pratico e sistematico che segue la metodologia PDCA (Plan-Do-Check-Act).

1. Contesto e Leadership: Analisi Rischi e Opportunità
Identificazione delle esigenze e aspettative degli stakeholders: Comprendere le aspettative di tutti gli attori coinvolti e allineare gli obiettivi aziendali con le esigenze esterne. Definizione dei confini del sistema di gestione dell'energia: Determinazione dell’ambito di applicazione del sistema all’interno dell’azienda. Analisi dei requisiti legislativi in ambito energia: Identificazione delle normative energetiche vigenti e degli obblighi di conformità. Definizione dei ruoli e responsabilità: Chiarezza sui ruoli all’interno del sistema di gestione per garantire un'efficace implementazione e gestione.

2. Pianificazione: Analisi Energetica
Analisi degli utilizzi di energia: Mappatura dei consumi energetici e delle aree di intervento per ottimizzare i processi. Elaborazione di modelli per la gestione dell’energia: Creazione di modelli e strategie per migliorare l’efficienza energetica. Definizione di Energy Baseline e Indicatori di Prestazione (KPI): Stabilire delle baseline energetiche di riferimento e gli indicatori di performance per monitorare i miglioramenti. Identificazione delle opportunità di miglioramento: Individuazione delle aree con il maggior potenziale di risparmio energetico.

3. Strategia: Obiettivi e Traguardi
Definizione degli obiettivi di miglioramento della prestazione energetica: Stesura di obiettivi misurabili e a medio termine per l’ottimizzazione dell'energia. Piani d’azione per il raggiungimento degli obiettivi: Progettazione di piani di azione chiari per implementare le strategie di miglioramento energetico.

4. Governance: Documentazione di Sistema
Formalizzazione delle procedure del sistema di gestione dell’energia: Creazione di procedure documentate che delineano le pratiche per monitorare e ottimizzare i consumi energetici. Gestione delle risorse: Definizione di risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi energetici e la gestione del sistema.

5. Performance: Audit Compliance, Audit Legislativo, Riesame Direzione
Verifica dell’efficacia del sistema di gestione implementato: Monitoraggio continuo delle prestazioni energetiche attraverso audit interni. Audit legislativo: Verifica della conformità alle normative locali, nazionali e internazionali in ambito energetico. Rendicontazione del primo ciclo di miglioramento della prestazione energetica: Valutazione dei miglioramenti ottenuti e analisi dei risultati in base agli obiettivi iniziali.

6. Certificazione ISO 50001
Supporto durante le visite ispettive di terza parte: Affiancamento durante il processo di audit con l’ente certificatore, aiutando a superare eventuali criticità. Accompagnamento all'ottenimento della Certificazione (UNI CEI EN ISO 50001:2018): Supporto per garantire che il sistema sia pronto per ottenere la certificazione ISO 50001 e per migliorare la gestione energetica in modo continuo.

I Benefici della Certificazione ISO 50001

  • Miglioramento dell’Efficienza Energetica: Riduzione dei consumi energetici attraverso processi più efficienti.
  • Riduzione dei Costi: Risparmio sui costi operativi grazie all’ottimizzazione dei consumi energetici.
  • Conformità alle Normative: Soddisfacimento degli obblighi legali in materia di energia e sostenibilità ambientale.
  • Vantaggio Competitivo: Distinzione sul mercato grazie all’impegno per la sostenibilità e l’efficienza energetica.
  • Rendimento e Innovazione: Accesso a nuove opportunità di business e miglioramento continuo delle prestazioni aziendali.
  • Impatto Ambientale Positivo: Contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra e al miglioramento dell'impronta ecologica.