Il nostro supporto include un processo strutturato di analisi, sviluppo e integrazione del codice etico aziendale, seguendo le linee guida ISO 26000 e i principi di enti nazionali e internazionali, come le Nazioni Unite, la Commissione Europea, l’OIC, e la Borsa Italiana.
Metodologia di ricerca Industry Based:
1. Analisi AS IS:
Temi materiali: Analisi dettagliata del documento attuale considerando le tematiche materiali identificate, come quelle ESG, e il loro impatto sugli stakeholder. Piano strategico e cultura aziendale: Studio del piano strategico attuale dell’azienda e delle sue pratiche aziendali per garantire che il codice etico si integri perfettamente con la cultura aziendale esistente.
2. Cluster di riferimento:
Enti e industry trends: Studio delle best practice di settore, delle normative di riferimento e degli sviluppi legislativi che influenzano il contesto esterno e il mercato di riferimento. Clienti e stakeholder: Valutazione delle aspettative degli stakeholder (clienti, partner, dipendenti) e integrazione delle loro richieste all’interno del codice etico.
3. Definizione TO BE:
Stesura delle integrazioni: Identificazione dei gap esistenti e delle integrazioni necessarie per rendere il documento conforme alle linee guida ISO e alle aspettative del contesto esterno e degli stakeholder. Processo di approvazione: Supporto nella revisione, condivisione e approvazione finale del documento. Inoltre, affianchiamo l'azienda nel modulo di formazione per una corretta implementazione delle nuove linee guida.