Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

atlante

EPD

Environmental Product Declaration (EPD)

L'Environmental Product Declaration (EPD) è uno strumento fondamentale per comunicare in modo trasparente e verificabile l'impatto ambientale di un prodotto, offrendo al mercato e ai consumatori informazioni concrete sui benefici ambientali di un prodotto o servizio.

Studio LCA e Pubblicazione dell'EPD

È possibile realizzare uno Studio LCA (Life Cycle Assessment) specifico per un prodotto, al fine di ottenere l'EPD relativo, oppure sviluppare più studi LCA per diversi prodotti utilizzando un'unica modellazione di calcolo, chiamata "Algoritmo LCA". Questo algoritmo, basato su un modello LCA standardizzato, permette di determinare l’impatto ambientale di vari prodotti, adattando i dati di input forniti dal produttore tramite l’LCA-Tool.

Il grande vantaggio di questa metodologia è che la verifica delle EPD è semplificata: non è necessario validare ogni volta il modello di calcolo, poiché esso è stato precedentemente approvato e standardizzato. In questo modo, il processo di pubblicazione e convalida delle EPD risulta più efficiente e meno dispendioso in termini di tempo.

Fasi del Processo EPD

Il processo per la creazione e pubblicazione di una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) comprende le seguenti fasi:
  1. Richiesta al Program Operator: Il primo passo consiste nel richiedere il supporto al Program Operator (ad esempio, EPD Italy), che coordina l'intero processo.
  2. Realizzazione dello Studio LCA: Lo studio LCA viene realizzato in conformità con le normative ISO 14040 e ISO 14044, applicando le Product Category Rules (PCR), che definiscono i confini e le specifiche per l'analisi ambientale del prodotto.
  3. Compilazione della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD): La dichiarazione viene redatta seguendo lo standard UNI EN ISO 14025 e le procedure stabilite dal Program Operator.
  4. Convalida dello Studio LCA e EPD: Un ente di certificazione indipendente e accreditato verifica la conformità dei documenti, sia tramite esame documentale che sopralluoghi in sito.
  5. Pubblicazione e Rilascio del Label EPD: Una volta convalidata, l'EPD viene pubblicata sul portale web del Program Operator e viene applicato il label EPD sui prodotti e sui materiali di comunicazione a essi correlati.

Supporto Tecnico per lo Sviluppo dell'EPD

I soggetti tecnici specializzati che supportano lo sviluppo dell'EPD offrono consulenza e assistenza nelle seguenti aree:
  • Definizione delle Product Category Rules (PCR): Sviluppano le linee guida specifiche per la redazione delle EPD relative a una particolare categoria di prodotto.
  • Codifica dei documenti per la convalida: Preparano la documentazione necessaria per ottenere la validazione dell'EPD da parte di un ente di certificazione accreditato.
  • Pubblicazione e Rilascio del Label EPD: Gestiscono la pubblicazione dell'EPD convalidata sui portali ufficiali e rilasciano il relativo label, che può essere applicato sui prodotti e nei materiali di marketing.

Benefici dell'EPD

L'EPD è uno strumento che consente di confrontare in modo trasparente e omogeneo gli impatti ambientali di prodotti appartenenti alla stessa categoria. Questo permette ai produttori di dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità, migliorare la loro reputazione e facilitare le decisioni di acquisto informate da parte dei consumatori

In sintesi, l'EPD non solo aiuta le aziende a comunicare l'impegno ambientale, ma costituisce anche una risorsa chiave per l'innovazione continua, offrendo una base solida per il miglioramento delle performance ambientali dei prodotti.