Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

atlante

Diversity & Inclusion

Definire il Cambio di Paradigma

Tutte le aziende, indipendentemente dal settore di appartenenza, dovranno presto rispondere alle richieste degli stakeholder per avviare e certificare il proprio percorso di sostenibilità sociale. In particolare, l'attenzione sarà rivolta a iniziative orientate alla Diversity & Inclusion (D&I).

Anticipare questo fenomeno permette di cogliere le opportunità di mercato derivanti da un approccio proattivo, tra cui premialità nei bandi pubblici e sconti sui contributi INPS.

Fasi del Processo di Implementazione

  1. Prevalutazione - La prima fase consiste in un'analisi preliminare dell'organizzazione per identificare le aree su cui concentrare gli sforzi per ottenere il massimo impatto.
  2. Audit Aziendale - Un'analisi approfondita del livello di cultura dell'inclusione in azienda, della gestione del ciclo di vita dei collaboratori e dell'approccio inclusivo verso i consumatori.
  3. Redazione Report - Sulla base dei dati raccolti, verrà elaborato un report che valuta il grado di maturità dell'azienda in termini di Diversity & Inclusion.
  4. Policy Diversity & Inclusion - Definizione e implementazione di un piano aziendale per la D&I, allineato alle Linee Guida ISO 30415, per integrare i principi di inclusione in tutti i processi aziendali.
  5. (Opzionale) Audit per Compliance ISO 30415 - Supporto nell'audit condotto da una terza parte per la verifica della conformità del framework aziendale ai requisiti della norma ISO 30415.

Grazie a un percorso strutturato, le aziende possono migliorare il proprio posizionamento competitivo, rafforzare il proprio impatto sociale e ottenere vantaggi economici, consolidando il proprio impegno verso un modello di impresa inclusivo e sostenibile.
precedente: Circolarità
successivo: Parità di genere