Cerca
Chi siamo
Atlante
Mission
Valori
Codice etico
Certificazioni
Partnership
Sostenibilità
La nostra metodologia
Assessment di sostenibilità
SostenibiliTAC
Piano di sostenibilità
Report di sostenibilità
Strategia ESG
Guida alla sostenibilità
Energia
Consulenza Specialistica
Incentivi e Agevolazioni
Servizi ESG
Consulenze e Certificazioni ISO
Finanza sostenibile
Finanza agevolata automatica
Finanza Agevolata Speciale
Certificazioni e Audit
Highlights
Eventi
Contatti
Servizio clienti
Dove siamo
Lavora con noi
Newsletter
+39 0376 1410461
Premi
INVIO
per cercare o
ESC
per uscire
Chi siamo
Atlante
Mission
Valori
Codice etico
Certificazioni
Partnership
Sostenibilità
La nostra metodologia
Assessment di sostenibilità
SostenibiliTAC
Piano di sostenibilità
Report di sostenibilità
Strategia ESG
Guida alla sostenibilità
Energia
Consulenza Specialistica
Incentivi e Agevolazioni
ESG MANAGEMENT
Servizi ESG
Consulenze e Certificazioni ISO
Finanza sostenibile
Finanza agevolata automatica
Finanza Agevolata Speciale
Certificazioni e Audit
Highlights
Eventi
Contatti
Servizio clienti
Dove siamo
Lavora con noi
Newsletter
Highlights
>
Transizione 4.0 e 5.0
Transizione 4.0 e 5.0
09/01/2025
Con la Legge di Bilancio 2025 pubblicata in G.U. il 31/12/2024 facciamo finalmente chiarezza sui programmi Transizione 4.0 e Transizione 5.0.
Cosa cambia per le imprese?
Di seguito una breve sintesi di cosa è stato confermato e cosa cambierà concretamente per le imprese.
Abrogazione credito d’imposta beni immateriali 4.0:
Abrogato con decorrenza dall’anno 2025, fruizione limitatamente a investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2024 (con coda al 30 giugno 2025).
Limite di spesa per beni materiali 4.0 dal 2025:
Fissato a 2,2 miliardi di euro, con ammissibilità degli investimenti fino all’esaurimento delle risorse.
Aliquota unica fino A 10 MILIONI DI EURO:
Con riduzione consumi energetici≥ 3% il credito 35%-45%; oltre i 10 milioni e fino a 50 milioni, credito 5% - 15%.
Maggiorazione per fotovoltaico UE:
incentivo fino al 150% per moduli fotovoltaici ad alta efficienza prodotti nell’UE.
Cumulo con altri incentivi:
ZES Unica Mezzogiorno e ZES Agricoltura, con ZLS, con altre agevolazioni nazionali ed europee.
RESTA CONFERMATA LA NON CUMULABILITÀ CON IL CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI NUOVI STRUMENTALI MATERIALI E IMMATERIALI 4.0.
Scarica la nostra scheda completa sulle novità della Legge di Bilancio 2025
Transizione 4.0 e 5.0
precedente:
MIMIT - Contributo a fondo perduto per l'autoproduzione FER
successivo:
Buone Feste da Atlante
Highlights