×

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

atlante

Percorsi di decarbonizzazione

Piano di Decarbonizzazione - Scope 1-2

Per rispondere agli obiettivi europei di riduzione delle emissioni climalteranti, che prevedono una diminuzione del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e il raggiungimento della neutralità carbonica (Net Zero) al 2050, le aziende sono chiamate ad intraprendere un processo di decarbonizzazione. Questo processo ha l’obiettivo di ridurre progressivamente le proprie emissioni di CO2, adottando strategie sostenibili e misurabili.

Cos'è il Piano di Decarbonizzazione?

Il Piano di Decarbonizzazione è un documento strategico che guida l’azienda nell’identificazione delle azioni più adatte per abbattere le proprie emissioni climalteranti. Ogni azione viene quantificata in termini di riduzione della CO2 e dei benefici aggiuntivi in termini di ottimizzazione dei costi, riduzione dei consumi energetici e utilizzo di materie prime. Il piano si sviluppa su orizzonti temporali brevi, medi e lunghi, adattandosi alle evoluzioni dell’azienda e del contesto esterno, come l’espansione dell’attività o la modifica della produzione.

I Vantaggi del Piano di Decarbonizzazione

  • Accesso al credito e incentivi: Un piano di decarbonizzazione solido favorisce l’accesso a finanziamenti e incentivi, offrendo alle aziende un vantaggio competitivo.
  • Conformità normativa: Il piano permette di soddisfare gli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità previsti dagli standard europei (ESRS).
  • Miglioramento della reputazione: Un piano efficace migliora il punteggio nei questionari di sostenibilità (come Ecovadis, CDP) e aumenta la fiducia dei clienti.
  • Ottimizzazione dei costi: Le azioni di decarbonizzazione contribuiscono a una riduzione dei costi operativi e all’efficienza energetica.

Il Processo di Elaborazione del Piano di Decarbonizzazione

  1. Raccolta Dati: Viene effettuata un’analisi approfondita degli impianti aziendali, con sopralluoghi sul campo e raccolta di dati relativi ai consumi e alle emissioni.
  2. Analisi Dati: I dati raccolti vengono analizzati per individuare le leve di decarbonizzazione più adatte al contesto aziendale, ovvero quelle azioni che ridurranno maggiormente l’impatto ambientale.
  3. Azioni di Miglioramento: Ogni leva di decarbonizzazione viene quantificata in termini di riduzione delle emissioni e dei benefici collaterali, come la riduzione dei consumi energetici e dei costi operativi.
  4. Definizione e Monitoraggio Obiettivi: Si definiscono gli obiettivi di decarbonizzazione dell’azienda e si monitora periodicamente il raggiungimento di questi obiettivi, per garantire che le azioni siano efficaci e tempestive.
  5. Redazione del Piano di Azione: Il piano di azione viene redatto su tre livelli di priorità, con una proiezione dei risparmi di CO2 nel tempo e la definizione di scenari di riduzione delle emissioni.

Aggiornamento del Piano di Decarbonizzazione

Il Piano di Decarbonizzazione deve essere rivisitato annualmente per monitorare i progressi e per adattarsi ai cambiamenti nelle condizioni aziendali e nel contesto esterno. Durante ogni aggiornamento, si rende conto dei risultati ottenuti, si quantificano gli impatti delle azioni implementate e si identificano nuove opportunità di miglioramento.

Le fasi per l'aggiornamento del Piano:

  1. Raccolta Dati: Raccogliere nuovamente i dati tramite analisi documentale e sopralluoghi sugli impianti per ottenere un quadro preciso della situazione attuale.
  2. Analisi Dati: Analizzare i dati aggiornati per identificare eventuali nuove leve di decarbonizzazione e valutare l’efficacia delle azioni implementate.
  3. Azioni di Miglioramento: Rendicontare i progressi ottenuti e quantificare i benefici ottenuti dall’attuazione delle azioni di decarbonizzazione, individuando nuove opportunità di miglioramento.
  4. Monitoraggio degli Obiettivi: Verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi stabiliti e definire, se necessario, nuovi obiettivi in funzione delle evoluzioni aziendali.
  5. Aggiornamento del Piano di Azione: Il piano viene aggiornato con nuove priorità, scenari di riduzione delle emissioni e previsioni di risparmi di CO2 a lungo termine.

Vincoli e Necessità:

Carbon Footprint Scope 1-2: Per una corretta attuazione e monitoraggio del Piano di Decarbonizzazione, è essenziale calcolare e ridurre le emissioni dirette (Scope 1) e quelle indirette derivanti dall'energia acquistata (Scope 2).

L'aggiornamento periodico del Piano di Decarbonizzazione è un passaggio fondamentale per garantire che l'azienda rimanga allineata agli obiettivi di sostenibilità e continui a ottenere benefici concreti in termini di riduzione delle emissioni, ottimizzazione dei costi e miglioramento della competitività.