Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

atlante

Carbon Footprint Scope 1-2-3

Misurazione e Aggiornamento della Carbon Footprint (Scope 1-2)

La Carbon Footprint rappresenta la misura delle emissioni di gas serra generate direttamente (Scope 1) e indirettamente (Scope 2) dall’azienda. L’aggiornamento periodico di questa metrica è fondamentale per monitorare i progressi e identificare opportunità di miglioramento nella gestione delle emissioni.

Il processo prevede:
  • Inventario delle emissioni GHG aggiornato con i dati più recenti.
  • Analisi dei consumi energetici e delle fonti di approvvigionamento.
  • Identificazione delle aree critiche e definizione di strategie per la riduzione delle emissioni.

Piano di Decarbonizzazione (Scope 1-2)

Per allinearsi agli obiettivi europei di riduzione delle emissioni (-55% entro il 2030 e Net Zero al 2050), le aziende devono implementare un Piano di Decarbonizzazione.

Questo documento strategico include:
  • Individuazione delle leve di decarbonizzazione applicabili al contesto aziendale.
  • Quantificazione della riduzione delle emissioni e dei benefici economici e operativi.
  • Pianificazione delle azioni a breve, medio e lungo termine.
  • Analisi di scenario per adattare la strategia a eventuali variazioni di mercato, produzione o tecnologie.

Monitoraggio e Aggiornamento del Piano di Decarbonizzazione

Il monitoraggio costante dell’efficacia del piano consente di:
  • Verificare il raggiungimento degli obiettivi e identificare nuove opportunità.
  • Quantificare gli impatti reali delle azioni implementate.
  • Adattare la strategia in base ai cambiamenti nel contesto aziendale.
L'adozione di un approccio strutturato alla Carbon Footprint permette di migliorare l’accesso al credito, soddisfare i requisiti richiesti dai clienti e ottenere un miglior posizionamento nei rating di sostenibilità come Ecovadis e CDP.