atlante

Commissione Europea: Il Piano REPower EU

01/04/2023

Commissione Europea: Il Piano REPower EU
Il 18 maggio, la Commissione europea ha presentato il piano “REPower EU”, la sua risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato energetico globale causate dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Il piano mira a porre fine alla dipendenza dell'UE dai combustibili fossili russi entro il 2027, consentendo al contempo all'UE di continuare a contrastare la crisi climatica, attraverso il risparmio energetico, la diversificazione delle forniture energetiche e l'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili in sostituzione dei combustibili fossili nelle abitazioni, nell'industria e nella produzione di energia. La Commissione propone modifiche mirate alla direttiva RED3, alla direttiva sull'efficienza energetica e al regolamento che disciplinail Recovery Fund, in base alle quali i fondi non utilizzati da uno Stato membro potrebbero essere ridistribuiti ad altri Stati membri. I Paesi dell'UE potranno inoltre modificare i loro piani nazionali di ripresa e resilienza per introdurre un capitolo dedicato agli investimenti e ai progetti REPower EU.

Introduzione più rapida di fonti di energia rinnovabile
  • La Commissione propone di aumentare l'obiettivo complessivo per le energie rinnovabili al 2030 dal 40% al 45% nell'ambito della Direttiva sulle energie rinnovabili (RED3), attualmente in fase di revisione nel pacchetto "Fit for 55". Ciò porterebbe la capacità totale di generazione di energia rinnovabile nell'UE a 1236 GW entro il 2030, rispetto ai 1067 GW entro il 2030 previsti dall'attuale proposta. La Commissione sta inoltre pubblicando una raccomandazione per accelerare i processi di autorizzazione dei principali progetti rinnovabili e una modifica mirata della direttiva sulle energie rinnovabili per riconoscere le energie rinnovabili come interesse pubblico prevalente. Gli Stati membri dovrebbero creare aree dedicate alle energie rinnovabili, con processi di autorizzazione più brevi e semplificati nelle aree a minor rischio ambientale.
  • Il piano fissa l'obiettivo di oltre 320 GW di solare fotovoltaico di nuova installazione entro il 2025 ed è accompagnato da una strategia solare dell'UE per raddoppiare la capacità solare fotovoltaica entro il 2025 e installare 600 GW entro il 2030. La strategia introduce una Solar Rooftop Initiative con l'obbligo legale di installare pannelli solari sui nuovi edifici pubblici e commerciali e sui nuovi edifici residenziali.
  • La comunicazione propone di raddoppiare il tasso di diffusione delle pompe di calore e di adottare misure per integrare l'energia geotermica e solare termica nei sistemi di teleriscaldamento e di riscaldamento comunale modernizzati.
  • Per quanto riguarda l'idrogeno, la Commissione propone un obiettivo di 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di importazioni entro il 2030, per sostituire il gas naturale, il carbone e il petrolio nelle industrie e nei settori dei trasporti difficili da decarbonizzare. Per accelerare il mercato dell'idrogeno, i colegislatori dovranno concordare ulteriori sotto- obiettivi per settori specifici. La Commissione pubblicherà anche due atti delegati (non ancora disponibili) sulla definizione e la produzione di idrogeno rinnovabile per garantire che la produzione porti a una decarbonizzazione netta. Per accelerare i progetti sull'idrogeno, sono stati stanziati ulteriori finanziamenti di 200 milioni di euro per la ricerca e la Commissione si impegna a completare la valutazione dei primi Progetti Importanti di Interesse Comune Europeo (IPCEI) entro l'estate.
  • Per quanto riguarda la bioenergia, la Commissione ha anche pubblicato un Piano d'azione per il biometano che definisce strumenti, tra cui una nuova Alleanza industriale per il biometano, e incentivi finanziari per aumentare la produzione a 35 miliardi di bcm entro il 2030, anche attraverso la Politica agricola comune. La Commissione osserva inoltre che le stime attuali indicano un aumento moderato ma costante dell'uso della biomassa fino al 2030; dando priorità all'uso di rifiuti di biomassa non riciclabili e di residui agricoli e forestali, si garantirà una produzione energetica sostenibile in grado di contribuire agli obiettivi di   REPowerEU.
Risparmio energetico
  • La Commissione propone di rafforzare le misure di efficienza energetica a lungo termine, compreso un aumento dal 9% al 13% dell'obiettivo vincolante della direttiva sull'efficienza energetica in corso di revisione nell'ambito del pacchetto "Fit for 55".
  • La comunicazione incoraggia gli Stati membri a utilizzare misure fiscali per promuovere il risparmio energetico, come la riduzione delle aliquote IVA sui sistemi di riscaldamento ad alta efficienza energetica, sull'isolamento degli edifici, sugli elettrodomestici e sui prodotti. La Commissione definisce inoltre misure di emergenza in caso di gravi interruzioni dell'approvvigionamento e fornirà orientamenti sui criteri di priorità per i clienti, facilitando un piano coordinato di riduzione della domanda nell'UE.
  • La Commissione ha pubblicato una comunicazione dell'UE sul risparmio energetico che illustra i cambiamenti comportamentali a breve termine che potrebbero ridurre la domanda di gas e petrolio del 5% e incoraggia gli Stati membri ad avviare campagne di comunicazione specifiche rivolte alle famiglie e all'industria.
Recovery Fund, PNRR e Piani nazionali per l'energia e il clima
  • La Commissione propone di apportare modifiche mirate al regolamento che disciplina il Dispositivo di ripresa e resilienza (Recovery and Resilience Facility – RRF), al fine di integrare capitoli specifici di REPowerEU negli attuali piani di ripresa e resilienza (RRP) degli Stati membri per diversificare le forniture energetiche e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Si propone che se parte dei restanti 225 miliardi di euro di prestiti nell'ambito del RRF non saranno richiesti dagli Stati membri che ne hanno attualmente diritto entro 30 giorni dall'entrata in vigore del regolamento RRF modificato, tali risorse saranno messe a disposizione di altri Stati membri. La Commissione sta inoltre fornendo indicazioni agli Stati membri su come modificare i loro PNR e includere i capitoli REPower EU.
  • Le modifiche al regolamento RRF consentiranno agli Stati membri di assegnare entrate aggiuntive dal sistema di scambio di emissioni (ETS) dell'UE, stimate in circa 20 miliardi di euro. I PNRR potrebbero essere sostenuti anche da ulteriori 26,9 miliardi di euro di trasferimenti volontari dai fondi di coesione e da altri 7,5 miliardi di euro dalla politica agricola comune.
  • La Commissione spiega che una maggiore attuazione e un aggiornamento ambizioso dei Piani Nazionali Integrati per l'Energia e il Clima (PNIEC) sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di REPowerEU, in quanto i PNIEC forniscono un buon quadro per pianificare e incoraggiare la riduzione dell'uso dei combustibili fossili. In questo senso, la Commissione intende pubblicare nel corso dell'anno delle linee guida per l'aggiornamento dei PNIEC da parte degli Stati membri nel 2024.
Diversificazione dei fornitori
  • A seguito dell'istituzione di una piattaforma energetica dell'UE per l'acquisto comune volontario di gas, GNL e idrogeno, la Commissione prenderà in considerazione lo sviluppo di un "meccanismo di acquisto comune" volontario, responsabile della negoziazione e della contrattazione per conto degli Stati membri partecipanti della domanda aggregata di gas e dell'immissione competitiva sul mercato. La Commissione prenderà inoltre in considerazione misure legislative per richiedere la diversificazione dell'approvvigionamento di gas nel tempo da parte degli Stati membri.
  • Una comunicazione di accompagnamento sulla Strategia energetica esterna dell'UE definisce il percorso per facilitare la diversificazione energetica e la costruzione di partenariati a lungo termine con i fornitori, compresa la cooperazione sull'idrogeno o altre tecnologie verdi. La Commissione indica il Mare del Nord e il Mediterraneo come aree prioritarie per lo sviluppo di grandi corridoi per l'idrogeno.
  • La Commissione osserva che nell'ambito delle Reti transeuropee dell'energia (TEN-E) sono necessarie ulteriori e limitate infrastrutture per il gas, per un valore stimato di circa 10 miliardi di euro, per integrare l'attuale elenco di progetti di interesse comune (PCI) e compensare pienamente la futura perdita delle importazioni di gas russo. La Connecting Europe Facility sosterrà questo obiettivo e la Commissione sta lanciando un nuovo invito a presentare proposte con un budget di 800 milioni di euro, cui ne seguirà un altro all'inizio del 2023.
Ridurre il consumo di combustibili fossili nell'industria e nei trasporti
  • La Commissione stima che una maggiore diffusione dell'idrogeno, del biogas e del biometano rinnovabili da parte dell'industria potrebbe far risparmiare fino a 35 miliardi di metri cubi di gas naturale entro il 2030, oltre a quanto previsto dalle proposte "Fit for 55". La Commissione introdurrà contratti di carbonio per differenza per sostenere l'adozione dell'idrogeno verde da parte dell'industria e un finanziamento specifico per  REPowerEU nell'ambito del Fondo per l'innovazione, utilizzando i proventi del sistema ETS. La Commissione sta inoltre fornendo indicazioni sulle energie rinnovabili e sugli accordi di acquisto di energia elettrica (PPA) e fornirà uno strumento di consulenza tecnica con la Banca europea per gli investimenti.
  • Il Parlamento Europeo ha dato l’ok oggi, 9 giugno, allo stop alla vendita di auto a benzina, diesel e Gpl dal 2035, uno fra gli assi portanti del pacchetto Fit-for-55 della Commissione europea: il piano di riforme di Bruxelles per tagliare del 55% le emissioni di anidride carbonica e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Un emendamento del Partito popolare europeo, mirato a ridurre dal 100% al 90% il taglio delle emissioni inquinanti, è stato bocciato dall’assemblea. Passa invece il cosiddetto «salva Motor Valley», una modifica per prolungare dal 2030 al 2036 la deroga alle regole Ue sulle emissioni per i piccoli produttori di auto e furgoni (con volumi, rispettivamente, da 1000 a 10mila l’anno e 1000-22mila l’anno). Questa decisione si inserisce all’interno del piano “Fit for 55”.