Filiera della carne e dei salumi: ancora lontana la transizione ESG

Share on:

Tempo di lettura: 2min

Un recente articolo del Sole 24 Ore,  commentando la ricerca pubblicata da Altis e Vis e Opera, mette in luce la distanza che ancora separa la filiera della carne e dei salumi da una piena gestione consapevole dei temi ESG

Infatti, seppur sia riconosciuta la rilevanza delle tematiche di sostenibilità dalla quasi totalità delle aziende intervistate, le azioni e l’attitudine verso una piena pianificazione, gestione e rendicontazione è ancora demandata a poche realtà spinte per lo più dall’iniziativa del management più che ad una comprensione dei potenziali benefici che ne possono derivare

La filiera, tuttavia, ha per caratteristiche dei processi di lavorazione, gestione della materia prima, rapporto con i clienti e con i fornitori un notevole impatto da un punto di vista ambientale e sociale. Si pensi ad esempio al tema delle emissioni generate, alla gestione dell’acqua così come i rifiuti prodotti e l’energia consumata. Tematiche queste che oltre a rappresentare fattori ESG rilevanti sono, di fatto leve strategiche, competitive e di posizionamento rilevanti per la crescita delle realtà del settore. 

Affrontare oggi questi aspetti con un approccio strutturato e analitico potrà senza dubbio, da un lato, migliorare la propria performance andando a rendere più efficiente ed efficace la gestione del ciclo produttivo e di approvvigionamento, dall’altro, potrà avviare un processo virtuoso di gestione dei rapporti con i clienti e con i propri stakeholder che nel medio periodo porterà quasi certamente a nuove opportunità di sviluppo. 

 

Punto di partenza inevitabile resta evidentemente quello di comprendere il proprio livello in modo da aver chiaro quanto si è lontani dai competitor o dal settore di riferimento e le peculiarità dell’organizzazione in modo da poter definire un percorso graduale, sostenibile (per l’azienda) e mirato per migliorare il proprio posizionamento. 

 

Contattaci per rendere la tua azienda sostenibile

Altre notizie

novembre 2022

Greenwashing: prima storica sentenza in Italia

Il 26 novembre 2021 è stata emessa la prima ordinanza cautelare di un Tribunale italiano in materia di greenwashing, un atto che risulta essere tra i primi anche in Europa

novembre 2022

Il Parlamento Europeo da il via definitivamente alla rivoluzione nella rendicontazione ESG

Oltre 5.000 nuove aziende italiane saranno chiamate a redigere il proprio bilancio di sostenibilità nei prossimi due anni

dicembre 2022

Dal prossimo ottobre entra in funzione il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM)

Il 13 dicembre è stato raggiunto l’accordo tra i negoziatori del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo. Definita la Road Map e i settori di prima applicazione.

Sono Greta.

Risponderò a tutte le tue domande

ChatBot